Ieri sera si sono conclusi I quarti di finale di UEFA Europa Conference League e il verdetto dai campi è stato abbastanza chiaro: in semifinale la Fiorentina dovrà affrontare i belgi del Club Brugge per poter strappare il pass per la finale che si terrà ad Atene il 29 maggio.
Una squadra, quella belga, molto interessante e di cui vale la pena approfondire le caratteristiche principali.
● Che squadra è e dove gioca?
Il Club Brugge è una squadra belga che gioca le proprie partite in casa allo Stade Jan-Breydel di Bruges, un impianto di circa 30 000 posti, molto moderno essendo stato ristrutturato abbastanza recentemente (nel 1998).
È una squadra molto equilibrata, che fa del gioco offensivo e della concretezza il suo marchio di fabbrica, soprattutto grazie all'apporto in fase offensiva dei centrocampisti; al momento è terza in classifica nella Pro League belga, con il miglior attacco e la miglior difesa della competizione.
Per la Fiorentina e Vincenzo Italiano servirà molta attenzione nel preparare la partita in quanto i belgi non utilizzano un modulo fisso ma variano molto tra il 4-3-3, il 4-4-2 e il 4-2-3-1 a seconda dell'avversario che devono affrontare.
● Giocatori da segnalare del Club Brugge:
In generale la rosa è un'ottima unione tra calciatori molto giovani e frizzanti ed altri molto esperti e già pronti per affrontare partite importanti come il portiere Mignolet, ex titolare del Liverpool.
Da segnalare sono sicuramente i due terzini: Bjorn Meijer, più difensivo, che gioca a sinistra e Maxim de Cuyper, di grande spinta, abile in entrambe le fasce ma che gioca abitualmente a destra.
A centrocampo si abbinano quantità e qualità grazie all'apporto delle mezze ali, Vanaken, Vetlesen e soprattutto Onyedika, ma il ruolo in cui la formazione di Hayen risalta di più è sicuramente il reparto offensivo: il talento più grezzo della rosa è indubbiamente Antonio Nusa, esterno classe 2005, rapidissimo e tecnicamente molto dotato; bisognerà fare anche molta anche al bomber Igor Thiago, autore di 20 gol in stagione, e già acquistato per l'estate dal Brentford e ad Andreas Skov Olsen, esterno ex Bologna, rinato nell'esperienza in Belgio, autore di 15 gol e 6 assist tra campionato e coppe.
A questi 3 attaccanti si aggiunge l'imprevedibilità di Ferran Jutglà, ex canterano del Barcellona, giocatore che può occupare tutte le posizioni offensive e che entra spesso dalla panchina.
● Percorso in Conference League:
Questa stagione il Brugge ha disputato la Conference League sin dai gironi, vinti da imbattuto subendo solo 3 gol in 6 gare.
Agli ottavi ha affrontato i norvegesi del Molde, perdendo 2-1 l'andata ma vincendo nettamente 3-0 al ritorno.
Ai quarti di finale invece i belgi hanno eliminato i greci del PAOK di Salonicco ottenendo due vittorie per 1-0 in casa e 0-2 in trasferta.
In totale in Conference il bilancio recita 1 sola sconfitta e solamente 5 gol subiti.
Comments