Alcuni dati per inquadrare la squadra
La valutazione da fare con Nicola è complessa, perché gli indicatori parlano di una “rinascita” della squadra
E’ passata da 1,12xG a 1,65xG e da 1,53xGA a 0,93xGA
Da 11 tiri a partita di cui 3 in porta a 14 tiri a partita di cui 4 in porta
Però Nicola ha fatto solo 4 partite e di queste ben due in superiorità numerica o passando in vantaggio nei primi 30’ di gara
La squadra ha cambiato pelle, passando da essere una delle migliori per pressing e possesso vinto nella ¾ avversaria ad una squadra che non pressa quasi mai e si ritira nella propria metà campo con blocco basso che copre ampiezza e profondità
Altri dati per inquadrare la squadra
Squadra che concede molto dai calci da fermo, più di 7xG dei 35xG totali subiti (la Fiorentina meno di 4xG)
Squadra che oltre a creare pochi xG (fino all’arrivo di Nicola) ne crea di poca qualità, solo 30 fino ad oggi in tutto il campionato e ben 20 di questi sono stati sprecati, quasi il 70% delle grandi occasioni sprecate
Molto più cinica la Fiorentina che sulle 41 create (occasione con xG alto) ne ha sbagliate “solo” 24 in una classifica in cui solo Roma, Inter e Milan sono sotto il 50% di occasioni sbagliate (il Milan addirittura 39%)
PPDA che con Nicola è passato da 10 a 13, ovvero squadra che non pressa ma aspetta
Modulo base
Nicola ha espresso due concetti fondamentali in queste 4 partite
difesa a tre molto bloccata
centrocampo con due pivot
Per questo possiamo da 3-4-3, al 5-4-1
sugli esterni giocano un giocatore di ruolo (Cambiaghi) e una mezzala (Zurkowski) che tende a coprire molto anche le zone centrali del campo
Ampiezza Cambiaghi
Principio molto sfruttato dalla squadra
Cambiaghi principale interprete per caratteristiche e abnegazione nel ruolo
Lo sviluppo è poco strutturato e quindi non ha molte occasioni di andare 1vs1 ma le sfrutta bene
Profondità Cambiaghi
Con il nuovo corso tecnico l’Empoli preferisce avere tanta profondità da sfruttare
Qui il solito Cambiaghi che si butta nello spazio
Poca la qualità di Grassi nel trovarlo, meglio quando nel ruolo gioca Marin per questo fondamentale
Sviluppo Laterale e profondità
Due principi applicati bene, con un 2vs2 laterale e Cambiaghi che attacca la linea
Modulo in fase di non possesso 5-1-3/1
Quando gli avversari controllano il gioco l’Empoli si dispone in modo molto conservativo
I due esterni si abbassano per coprire bene tutta l’ampiezza
Un CC si abbassa per coprire il mezzo spazio
I due esterni d’attacco si abbassano per formare con l’altro CC una linea a tre
Pressing su costruzione
Principio poco usato dalla squadra che preferisce lasciare libero sfogo alla costruzione avversaria
Qui si vede un raro caso in cui la pressione è medio alta, con anche un braccetto a fare la preventiva
La postura però è più a scappare che ad aggredire
Linea d’attesa media sulla costruzione
Più facile trovare la squadra in linea d’attesa, con estemporanee rotture della linea quando si nota incertezza nel giro palla avversario
La copertura centrale è molto buona e quando la palla arriva vicino all’area l’abbassamento dei due esterni fa coprire bene anche l’ampiezza
Cambiaghi assorbe inserimento difensore
Cambiaghi ha un atteggiamento positivo nelle due fasi, qui un braccetto avversario tenta l’inserimento ma lui lo assorbe fino alla linea difensiva
Colpani libero su raddoppio per difesa fasce
Il dispositivo difensivo, con la difesa bassa non è però perfetto
Qui una buona rotazione palla del Monza, con un raddoppio empolese sull’ampiezza, regala un uomo libero sulla fascia
Comments