Alcuni numeri per inquadrare la squadra
3-5-2 il 100% del tempo giocato in serie A
Unica squadra a non aver mai dovuto modificare il proprio assetto
Prima per xG in A (45) con distacco abissale dalle due seconde a 38 (Juve e Napoli)
Prima per % di tiri convertiti in goal, 15%
Terza per tiri concessi 199, Fiorentina prima con soli 189 tiri concessi agli avversari, ma Inter prima per tiri concessi in porta, solo 56, la Fiorentina 80, quasi il 50%
Prima per tocchi in area avversaria, 607, terza per tocchi concessi agli avversari (334), la prima è la Fiorentina (327)
Come gioca l'Inter ?
Il fondamentale più importante dell’Inter: cross
La squadra di Inzaghi cerca di mettere in condizione i propri calciatori di crossare, sia dalle fasce, creando ampiezza, che dalle zone intermedie
Le chance di segnare dipendono fortemente da questo fondamentale per il quale l’Inter è in questo momento seconda in serie A
Il cross però non è effettuato in modo indiscriminato, se non ci sono i presupposti per creare un alto valore di rischio, se non c’è la giusta conformazione di calciatori in area la palla viene passata indietro e questo è un trigger per la squadra: si prova dall’altro lato
I principi dell’Inter
Calma e pazienza quando si ha il possesso palla, specialmente quando gli avversari non sono aggressivi nel cercare di recuperare la palla.
Capacità dei calciatori di muoversi liberamente e scambiarsi posizioni in zone specifiche del campo, specialmente in ampiezza.
Accelerare il gioco e il ritmo di gioco quando si affrontano avversari che giocano in modo aggressivo, al fine di coglierli impreparati o sfruttare eventuali spazi lasciati scoperti.
Comandamento: mandare tanti giocatori nella ¾ avversaria, anche esponendosi ad eventuali contropiedi avversi
Pazienza
L'Inter è statisticamente la squadra più 'paziente' in Italia - hanno in media il maggior numero di passaggi per sequenza nella lega.
Sono infatti diciottesimi per passaggi in avanti negli ultimi due terzi del campo, preferiscono rimanere nel loro terzo
Costruzione
Quando affronta avversari che l’aspettano in un blocco medio-basso, l’Inter ne approfitta per muovere la palla da una parte all’altra per spostare il blocco in orizzontale
Questo per trovare il tempo di servire un compagno in ampiezza per il cross o per fare 1 contro 1
Sviluppo
Lo sviluppo cerca sempre di far trovare i propri compagni con postura in grado di attaccare lo spazio avversario girati verso la porta
Quando un calciatore riceve palla girato e “sente” un avversario in pressing allora la palla è subito trasmessa in orizzontale
Questo fino a quando non viene trovato un compagno girato verso la porta e con la possibilità di attaccare lo spazio
Sovraccarico della fascia
Un modo per isolare un calciatore è adottae una tecnica già vista nel calcio di Diniz, ovvero il sovraccarico di una fascia
A volta l’azzardo è di portare anche 8 o 9 calciatori su un lato per poi fare un veloce cambio gioco su un compagno che ha spazio da attaccare dall’altra parte
Quando questo non porta alla possibilità di attaccare in 1vs1 è comunque usato dalla squadra per consolidare il possesso nell’ultimo terzo avversario
Catene laterali
Per portare tanti uomini in avanti su un lato è fondamentale il ruolo della catena composta dal quinto, dal braccetto e dalla mezzala
La fluidità dei movimenti di questi calciatori sono di difficile lettura per gli avversari che spesso si trovano a dover marcare un centrale che si inserisce in area
Le rotazioni difensive che comportano questa marcatura “inaspettata” lasciano di solito solo l’esterno, che nelle rotazioni può essere anche la mezzala
Gioco diretto
Quando gli avversari pressano bene e non si riesce a giocare in modo fluido dietro si gioca “diretti”
La forma della squadra cambia, si allunga molto per cercare di allungare gli avversari
Si cerca un uomo direttamente dal regista o dagli esterni che possa ricevere non marcato e far partire il gioco laterale
Ruolo fondamentale: centrale dx e centrale sx
Chiave nel gioco di Inzaghi è proprio il ruolo del centrale
Devono essere bravi in marcatura ma soprattutto con la palla tra i piedi
Qui si vedono i due principali protagonisti dell’Inter di quest’anno
Bastoni ha numeri da centrocampista di inserimento box-to-box
Più equilibrato Pavard che con buoni numeri in possesso riesce anche ad incidere in fase di non possesso
Commenti