Partite Visionate
Bologna-Empoli 1-1
Empoli-Juventus 0-0
Modulo Base
Il modulo di base è il 3-4-2-1, basato sull’uso dei mezzi spazi dei due TQ, dove di solito gioca una mezzala (Maleh, Fazzini)
Durante le fasi della partita ovviamente il modulo cambia, anche a seconda degli interpreti delle varie funzioni, con Fazzini/Maleh rimane più spesso TQ a due, con Esposito si crea una linea a due in attacco
Analisi Statistica
Empoli ha 3 punti in più degli xPts e avrebbe dovuto subire quasi 5 goal in più visti gli xGA, in linea invece i goal fatti con quanto prodotto. Viceversa la Fiorentina ha ben 2,5 punti in meno degli xPts, solo il Cagliari fa peggio.
A livello di gioco la squadra empolese è:
Ultima per possesso
Penultima per Field-Tilt
Penultima per xT
Penultima per xG
Linea difensiva a 46m, come la Fiorentina, ma anche la linea avversaria riesce ad alzarsi molto per la poca efficacia nel pressing
Fase di possesso
Costruzione bassa
Squadra moderna, che costruisce a 3 con il portiere che partecipa alla costruzione, spesso scende Grassi ad aiutarla, ma soffre le squadre che pressano alte
Attenzione che poi lo sfogo è il lancio di Vazquez, primo in A per lanci lunghi
Qui sempre costruzione bassa, ma non scende Grassi che rimane sulla seconda linea in copertura
Spesso è Viti che imposta sul lato destro
Sviluppo Laterale
Lo sviluppo laterale, spesso a sinistra, è fatto per permettere lo smarcamento di un uomo nel mezzo spazio
E' molto bravo Fazzini a liberarsi della marcatura
Ricezione nel mezzo spazio
Qui è Colombo che dopo lo sviluppo laterale riceve nel mezzo spazio per girarsi ed attaccare la linea difensiva avversaria
Attacco alla linea
Le ricezioni nel mezzo spazio portano spesso la squadra ad attaccare la linea a palla scoperta e difesa che scappa
Bravo Henderson nei key-pass, primo in serie A
Ampiezza
Molto sfruttata l’ampiezza, specialmente da Pezzella che ha molta gamba sulla sinistra
Sempre bravo Gyasi a fissare l’ampiezza e a farsi poi trovare libero sull’esterno opposto
Profondità
A palla scoperta spesso è sempre Pezzella che attacca la profondità
Molto bravi i compagni a riempire l’area quando lui parte ad attaccare la linea finendo spesso per mettere la palla in area
Fase di non possesso
Modulo in fase di non possesso: 5-3-2
In fase di non possesso è molto conservativa e copre tutta l’ultima linea con 5 uomini
Attenzione che non è detto che siano i due esterni a tornare, ma spesso è Grassi che indietreggia, lasciando uno dei due esterni pronti per la transizione
Pressing su costruzione
Squadra moderna che prova a portare tanti uomini davanti in alcune fasi della partita per impedire la costruzione avversaria
Nonostante questo approccio, sono poche le palle recuperate
I giocatori empolesi credono così tanto nella pressione che vanno anche sul portiere quando ha la palla
Pressing su costruzione
Anche qui l’atteggiamento è molto coraggioso, con tanti uomini, ma alla fine nessuno esce davvero a pressare forte e l’avversario può costruire
o passare comodamente al portiere
Linea di attesa alta
La linea di attesa è alta, non fa avanzare troppo facilmente l’avversario palla al piede
Ma di nuovo non è vera pressione, ma solo un modo per rallentare la costruzione
Basta un passaggio indietro e l'avversario conduce
Riaggressione e uomo su uomo
Molto forte la riaggressione quando viene persa la palla e la squadra è alta
Non si vuole mai far partire la transizione offensiva dell’avversario, cercando di recuperare subito palla o facendo un piccolo fallo.
Comments